Tennis
Regionale
Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei Circoli
Eventi
Tennis nel Mondo
Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
ATP WTA
Per Saperne di Più...
Un pò di Storia
Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links
|
IL GRANDE COLPO. MARTINA
HINGIS E SERENA WILLIAMS A CONFRONTO |
SERVIZIO INCISIVO |
Lancio
perfetto, incredibile distensione, ottima rotazione della spalla
permettono a Martina Hingis di mettere a segno un servizio vincente.
|
Martina
Hingis oggi deve affrontare un maggior numero di rivali pericolose
rispetto a qualche anno fa, ma rimane sempre la favorita per vincere
quasi ogni torneo cui partecipa.
I suoi solidi colpi da fondo, il perfetto lavoro di gambe e l'incredibile
senso del gioco la rendono una giocatrice sempre molto pericolosa.
Quando è diventata professionista, a soli 14 anni, il servizio
era il suo tallone d'Achille (Per paura che la figlia potesse
farsi male alla schiena la madre e allenatrice, Melanie Molitor,
non ha voluto che lavorasse troppo sul servizio prima di aver
finito la crescita). Adesso il servizio è diventato un'arma vincente.
Riesce addirittura a seguirlo a rete quando decide di attaccare.
|
 |
1Se
tracciassimo una linea retta tra i piedi della Hingis appena comincia
il movimento di servizio, arriveremmo esattamente nel punto in
cui intende madare la palla. Da questa posizione riesce dunque
a controllare la direzione del colpo. Appena comincia il lancio
di palla, Martina ha già trasferito il peso sul piede posteriore.
Si può iniziare a servire sia con il peso già sul piede posteriore,
come Pete Sampras, sia trasferendolo da davanti a dietro, come
la Hingis. Bisogna solo ricordarsi di muoversi in avanti mentre
si va a cercare la palla. Come tutti i giocatori di alto livello,
la Hingis sa già esattamente dove intende mandare la palla e come
giocare il punto.
|
 |
2Nella
classica posizione della battuta, le braccia della Hingis sono
perfettamente sincronizzate. Distendendo completamente il braccio
del lancio, come vediamo nella foto, si riesce più facilmente
a mandare la palla nel punto ideale. Il braccio destro è invece
piegato in preparazione del colpo. L'equilibrio è perfetto e gli
occhi sono concentrati sulla palla (che è fuori della foto) mentre
lei sta inarcando la schiena e piegando le ginocchia. Il piede
posteriore scivola in avanti quando comincia a trasferire il peso
per prepararsi a colpire la palla. Si trova nella posizione ideale
per dare alla palla la potenza e l'effetto desiderati.
|
 |
3La
Hingis si solleva da terra, come solo i giocatori più esperti
riescono a fare, e si spinge verso l'alto per colpire la palla.
I giocatori di livello intermedio dovrebbero cercare di muoversi
verso la palla invece di lasciare che sia la palla a cercarli.
Più alto è il punto d'impatto, più la palla avrà potenza ed effetto.
Notate che la palla è perfettamente in linea con la spalla destra
della Hingis, a dimostrazione che il lancio è avvenuto nella posizione
giusta. Il braccio sinistro è ormai sparito dalla scena lasciandola
libera di ruotare le spalle e i fianchi. Grazie alla rotazione
del corpo la racchetta si muove più velocemente, dando alla palla
mahhior velocità ed effetto.
|
 |
4Al
momento dell'impatto con la palla il corpo di Martina è completamente
disteso e il braccio è proteso verso la palla. le spalle, che
erano rivolte verso il corridoio all'inizio del movimento, hanno
ruotato in avanti, verso la rete. Anche se il corpo è in una posizione
perfetta, lo sguardo non è rivolto verso la palla: gli occhi stanno
osservando il campo avversario. Questo perché i giocatori professionisti
come la Hingis si allenano nel servizio tutti i giorni e possono
permettersi di non fare certe cose che invece i giocatorio meno
esperti devono assolutamente fare. Comunque tutti i giocatori
dovrebbero restare concentrati sulla palla fino all'impatto.
|
 |
5Il
movimento completo è perfetto. Mantenendo il polso morbido e il
braccio rilassato, si riesce a colpire la palla in scioltezza
e a darle il giusto effetto. Non essendo alta come altre sue avversarie,
Martina ha dovuto imparare a piazzare la palla e a non affidarsi
esclusivamente alla potenza. I giocatori intermedi dovrebbero
seguire il suo esempio. Se riuscisse a lanciere la palla leggermente
più avanti, dentro al campo, ne guadagnerebbe in potenza perché
la racchetta si muoverebbe più velocemente. Infatti, con un lancio
della palla molto in avanti, tutto il peso del corpo e non solo
il braccio va sulla palla.
|
SERVIZIO SPECIALE |
Potrà
anche essere la sorella piccola di Venus, ma grazie al suo servizio
potente Serena Williams non è seconda a nessuno.
Poche donne possono battere così forte, e Serena Williams è una
di loro. A renderlo tanto forte è la sua grande estensione.
|
 |
1All'inizio
del movimento del servizio la Williams pone il peso sul piede
destro. Ha già spostato le mani verso il basso, un leggero movimento
che le permette di stabilire fin dall'inizio un buon ritmo. In
questo modo riesce anche a evitare di iniziare il lancio da una
posizione troppo statica e poi dover improvvisamente sollevare
le braccia. Infatti più morbido è il lancio più solido sarà il
servizio. Il piede posteriore è a sinistra più di quanto si raccomanda,
ma le spalle e i fianchi sono rivolti direttamente verso il campo
avversario.
|
 |
2Con
lo sguardo concentrato sulla palla la Williams inizia a piegare
il ginocchio e a spostare il peso in avanti. Il braccio sinistro
è completamente allungato sopra la testa quando comincia a portare
la racchetta verso l'alto e dietro al corpo. I giocatori di club
dovrebbero prestare attenzione: i principianti e gli intermedi di
solito non riescono a distendere completamente il braccio di lancio
e non riescono quindi a lanciare la palla abbarstanza alta e a piazzarla
con precisione. Una buona distensione aiuta a piazzare la palla
al punto giusto.
|
 |
3Questo
lancio è troppo alto per la Williams, quindi è costretta ad aspettare
un secondo che la palla scenda nel punto giusto per essere colpita.
I giocatori di club dovrebbero cercare di colpire la palla alla
sua massima altezza. Notate il piegamento delle ginocchia di Serena:
le permetterà di esplodere sulla palla e di darle la massima potenza.
L'equilibrio è buono e, con le spalle e i fianchi girati di lato,
il corpo è pronto a liberarsi sulla palla.
|
 |
4Con
le gambe completamente distese, la Williams porta il busto verso
l'alto lasciando che la racchetta le scenda dietro la schiena. In
questo modo riesce a spezzare il polso e poi a colpire la palla
con la massima potenza e velocità di racchetta. Facendo scendere
la mano sinistra lungo il corpo, Serena sarà libera di eseguire
la rotazione delle spalle e dei fianchi. Ricordate: più lungo sarà
il movimento più riuscirete a dare alla palla potenza ed effetto.
|
 |
5A
questo punto entrambi i piedi sono sollevati da terra mentre lei
si sta scagliando contro la palla. I giocatori di club non dovrebbero
cercare di farlo di proposito: dovrebbe succedere naturalmente,
sempre cercando di mantenere l'equilibrio e di essere poi pronti
per la palla successiva. La Williams ha ruotato le spalle e i fianchi,
ma osservate che quando stende il braccio non ha spezzato il polso.
|
 |
6Con
lo sguardo sempre concentrato sulla palla, la Williams trova l'impatto
leggermente sopra il centro del piatto corde: il punto ideale per
dare alla palla la massima potenza. L'altezza del lancio l'ha costretta
a muoversi in avanti per colpirla, riuscendo a usare tutto il peso
del corpo. Quando atterra, Serena sarà appena dentro al campo, con
la possibilità, se vuole, di seguire il servizio a rete.
|
 |
7La
Williams ha finalmente spezzato il polso e porta avanti il movimento.
Il braccio destro sembra rilassato, e questo significa una volata
ancora che riuscirà a dare alla palla parecchia potenza. Se il braccio
è piegato oppure l'impugnatura è troppo stretta non si riuscirà
a colpire la palla con la fluidità necessaria per produrre forza
e velocità. La potenza con cui colpisce la palla ha fatto schizzare
in avanti le sue treccine e solo a questo punto ha abbassato la
testa.
|
 |
8Appena
conclude il movimento, la Williams ricade a terra, dentro la linea
di fondo, mantenendo un buon equilibrio. La tecnica perfetta e la
forza fisica rendono il suo servizio un'arma micidiale, e da questa
posizione è pronta per qualsiasi risposta. Serena usa lo stesso
movimento nel doppio e segue la palla a rete, pronta per mettere
a segno la volée.
|
|