![]() Regionale Circoli Tecnici Classifiche Tornei Vetrina dei Circoli Eventi ![]() Mondo Grande Slam Coppa Davis Classifiche ATP WTA ![]() di Pił... Un pò di Storia Tecniche Tattiche Articoli Glossario Video Links |
19/09/2010
Play
off promozione World Group 11/05/2010
08/05/2010
07
Marzo 2010 Si è conclusa sul 5-0 per l’Italia la sfida di Coppa Daviscon la Bielorussia valida per il primo turno del Gruppo I zona Europa-Africagiocata sul Campo Centrale in terra rossa del Nova Yardinia Resort diCastellaneta Marina. Negli ultimi due singolari giocati sulla distanza dei dueset su tre a punteggio ormai acquisito, Simone Bolelli (che ha preso il postodi Fabio Fognini) ha battuto con un doppio 63 il numero uno bielorussoUladzimir Ignatik, mentre Filippo Volandri (che ha preso il posto di Potito Starace)ha fissato il definitivo 5-0 sconfiggendo Andrei Vasilevski (schierato insostituzione di Alexander Bury) per 76 (3) 63. Ieri Simone Bolelli e Potito Starace avevano regalato ilterzo e decisivo punto alla squadra azzurra che ha così staccato il bigliettoper l'Olanda (l’incontro è in programma dal 7 al 9 maggio prossimi). I match sono stati trasmessi in diretta per la prima voltada "SuperTennis", la tv della Fit, che per il triennio 2010-2012 si èassicurata l'esclusiva degli incontri di Davis della Nazionale italiana. PROTAGONISTI - Per l’incontro il capitano azzurro CorradoBarazzutti ha convocato Simone Bolelli, Fabio Fognini, Potito Starace e FilippoVolandri: quest’ultimo ha sostituito Andreas Seppi dopo la decisione diBarazzutti di esonerare l'altoatesino dall'incontro. Il collega bielorussoVladimir Voltchkov ha risposto chiamando Alexander Bury, Uladzimir Ignatik, MaxMirnyi e Andrei Vasilevski. COSI' IN TV: Tutti i match saranno trasmessi in diretta da"SuperTennis", la tv della Fit. Il canale è visibile su SKY, sulDigitale Terrestre in Lazio, Piemonte e Sardegna e in tutta Europa daipossessori di decoder satellitari free. Per problemi relativi alladisponibilità dei diritti internazionali legati alla trasmissione del match diCoppa Davis tra Francia e Germania del World Group, dalle ore 18 di venerdìfino a domenica sera, però, i possessori di decoder satellitari free potrannoassistere ai programmi di “SuperTennis” soltanto in live streaming sul sitowww.supertennis.tv. Sarà invece visibile a tutti la prima giornatadell’incontro tra Italia e Bielorussia fonte: FIT - www.federtennis.it 19/10/2009
14/05/2009 12/05/2009
08/03/2009
COPPA DAVIS - Gli azzurri 06/03/2009
24/02/2009
DOMINIK HRBATY Ricordiamo che per quanto riguarda la squadra azzurra lunedì Corrado Barazzutti aveva convocato i seguenti giocatori: ANDREAS SEPPI L’incontro
si disputerà al Tennis Club Cagliari sulla terra rossa. Non ci
sono precedenti tra le due squadre. In caso di successo con la Slovacchia,
l’Italia giocherebbe i play-off promozione per il tabellone mondiale
a settembre (dal 18 al 20). In caso di sconfitta, invece, gli azzurri
dovrebbero disputare, sempre a settembre, uno spareggio-salvezza. 01/10/2008
Coppa
Davis 2009: l`Italia affronta la Slovacchia Gli azzurri giocheranno in casa contro gli atleti slovacchi. Dal 10 al 12 luglio del prossimo anno l`Italia fara` il suo esordio in Coppa Davis contro la Slovacchia in gruppo I zona Europa-Africa (entrambe hanno un bye al primo turno). Tra le due nazionali non ci sono precedenti. Nel caso in cui gli azzurri portassero la squadra al successo, giocherebbero i play-off promozione per il tabellone mondiale a settembre (dal 18 al 20). In caso di sconfitta, invece, l`Italia dovrebbe disputare, sempre a settembre, uno spareggio-salvezza. Il numero uno dei nostri avversari e` attualmente Karol Beck, numero 196 del ranking Atp. Il nostro miglior atleta e` al momento Andreas Seppi, 28° nel ranking Atp. Davis: Croazia-Italia 3-2 Bolelli cede ad Ancic nel singolare conclusivo 13 aprile 2008 Esce sconfitta
3-2 l'Italia dal confronto di Coppa Davis contro la Croazia valido per
il secondo turno del Gruppo I della zona Euro-Africana. Il punto decisivo
per i croati lo conquista Mario Ancic che nell'ultimo incontro ha superato
in tre set Simone Bolelli (6/4 6/4 6/2). Per restare nel gruppo I gli
azzurri dovranno disputare un playout (19-21 settembre) con un avversario
ancora da stabilire. 27/09/2007
Si è svolto
a Londra il sorteggio per la composizione dei tabelloni della Coppa
Davis 2008. L'Italia, che figurerà nel Gruppo I zona Europa-Africa,
farà il suo esordio al scondo turno, l'11-13 aprile, in casa
della fortissima Croazia guidata da Ivan Ljubicic, vincitrice della
Davis appena due anni fa, nel 2005. Ancora una volta, dunque, un sorteggio
mondiale si è rivelato molto sfortunato per i nostri colori.
24/09/2007 Giovedì a
Londra verrà effettuato il sorteggio per la compilazione dei
tabelloni della Coppa Davis 2008. L’Italia sarà ancora
una volta inserita in quello di Gruppo 1 Zona Europa-Africa. Gli incontri
dello scorso weekend hanno definito quali saranno le altre 9 squadre
che ne faranno parte ma è molto difficile prevedere quando, e
contro chi, debutteranno gli azzurri. 1. CROAZIA (n. 4
ITF) Poiché l’Italia
non figurerà fra le prime 4 teste di serie è impossibile
sapere se debutterà a febbraio, nel primo turno, o ad aprile,
grazie a un bye, nel secondo. Dipenderà dalla riga del tabellone
sulla quale verrà sorteggiata. Di sicuro si sa che, nel caso
in cui dovessero giocare il primo turno, gli azzurri non affronterebbero
una delle prime quattro teste di serie. Ma anche qui c’è
un’ombra di incertezza, perché stando al ranking ITF nudo
e crudo la Svizzera non rientrerebbe nel lotto delle favorite mentre
non è impossibile ritenere che il Comitato di Coppa Davis ce
la metterà, non potendo non dar peso alla presenza nelle sue
fila del numero 1 del mondo Roger Federer. 15/05/2007
COPPA DAVIS A LUGLIO 07/04/2007 11/02/2007
Dopo la mancata promozione nel Gruppo Mondiale di Coppa Davis l'Italia conoscerà giovedì il tabellone del Gruppo I della zona euro-africana. Per la squadra di Barazzutti una consolazione: in caso di un altro spareggio l'Italia non potrà giocare nuovamente con la Spagna. Per almeno un"altra stagione la nazionale azzurra di Coppa Davis sarà costretta a vivere il campionato a squadre dalla serie minore, che per l"Italia equivale al Gruppo I della Zona euro-africana, da noi comunemente chiamato Serie B. La mancata promozione nel Gruppo Mondiale, fallita dall'Italia negli ultimi due anni, è riconducibile a un sorteggio assolutamente sfortunato, perché in entrambe le occasioni abbiamo dovuto affrontare la fortissima Spagna di Rafael Nadal. E' vero anche che nel 2005 a Torre del Greco ci abbiamo messo del nostro sbagliando la scelta della superficie di gioco, visto che la terra battuta ha dato un ulteriore vantaggio ai nostri avversari, ma quasi sicuramente il risultato non sarebbe cambiato. La sfortuna ha avuto un peso determinante lo scorso anno, così come nella trasferta di Santander, però è altrettanto vero che con una squadra di livello medio più alto non ci saremmo trovati nella condizione di dover fare uno spareggio per restare in Serie A. Per questo motivo
è impossibile sottrarsi alla tentazione di instaurare un parallelo
con il movimento femminile, che non conta alcuna campionessa ma tante
buone giocatrici, e il risultato ? sommando l'assenza della Clijsters
nella finale di Charleroi ) è stato la vittoria in Fed Cup. Nonostante
i problemi del tennis maschile, il ritorno in Serie A non è solamente
auspicabile, bensì doveroso per una squadra costretta a giocare
in una categoria che onestamente non le appartiene. Il sorteggio di
giovedì a Roma ci assegnerà con tutta probabilità
una testa di serie, un bye al primo turno e un secondo turno alla nostra
portata. E' evidente aspettarsi dunque un altro spareggio-promozione
anche nel 2007. La buona notizia è che non troveremo lo spauracchio-Spagna
perché esiste un regola della Davis che non consente a due squadre
di affrontarsi nei play off per più di due stagioni consecutive.
Benedetto regolamento, vuoi vedere che il prossimo anno&hellip.. Volandri illude, l'Italia resta in B Filippo Volandri vince il primo set ma cede alla distanza contro Rafael Nadal. La Spagna batte l'Italia 3-1, svanisce così il sogno di promozione nel Gruppo Mondiale. L"illusione che Filippo Volandri riuscisse a compiere il miracolo e battere Rafael Nadal è durata quasi due set, ma il risultato finale premia la Spagna, che rimane nel Gruppo Mondiale di Davis e costringe l"Italia a vivere un"altra stagione in Serie B. La prestazione di Volandri merita comunque di essere elogiata. Da incorniciare è stata in particolare la prima partita vinta dall'allievo di Fannucci grazie a un tennis praticamente perfetto. Impeccabile sotto ogni punto di vista, il livornese ha tolto il tempo a Nadal con ripetute palle corte di diritto e continue discese a rete, inusuali per il gioco dell'azzurro, però la tattica, l'unica possibile contro lo spagnolo, è risultata vincente. Quando nel secondo set Nadal ha servito sul 4-5, Volandri stato a due punti da un clamoroso 2-0, ma lo spagnolo è uscito da campione da una situazione complicata. E' stato il game che ha fatto "girare" la partita: il maiorchino nel gioco successivo ha strappato il servizio a Volandri e poi ha chiuso 7-5. Era impensabile che il n° 1 italiano potesse reggere il livello mantenuto fino a quel momento, e difatti è arrivata inevitabile la flessione, psicologica prima ancora che fisica. Seppure senza mai cedere di schianto Volandri non è più riuscito a rientrare in partita. Il sogno
dell'Italia si ferma di fronte a un fenomeno di potenza e determinazione,
ma nella trasferta di Santander l'unico a uscire a testa alta è
stato proprio il livornese. La sconfitta dell'Italia, prevista alla
vigilia eppure non così scontata, è figlia del ko nel
doppio di sabato. Rammaricarsi non serve a nulla, più che altro
bisogna sperare che nel prossimo spareggio promozione ? se ce ne sarà
uno - il sorteggio sia un po' più benevolo con i nostri colori.
Ma il riscatto del tennis maschile deve incominciare dai tornei ATP
e non dal solito salvagente rappresentato dalla Coppa Davis. Italia
5 - 0, un anno fa fuori casa ma non sottovalutiamo il Lussemburgo. 03
Marzo 2006 12/02/2006 ITALIA vs LUSSEMBURGO 3-0 1950 1967 2005
|