Tennis
Regionale

Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei
  Circoli

Eventi

Tennis nel
Mondo

Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
 ATP
 WTA

Per Saperne
di Pił...

Un pò di
 Storia

Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links


a cura della Federazione Italiana Tennis

NEWS 2007

Vai al Sito Ufficiale

25/09/2005
COPPA DAVIS/Italia-Spagna 2-3
Gli azzurri sconfitti, giovedì il sorteggio


Esce a testa alta l’Italia nonostante la sconfitta con la Spagna nel confronto di Coppa Davis valido per l’ammissione al World Group 2006. Partiti con una situazione di vantaggio nella terza giornata, gli azzurri non sono riusciti a sovvertire il pronostico contro i campioni in carica iberici. Nel primo singolare andato in scena oggi sul campo centrale dello Sporting Club Oplonti di Torre del Greco, Rafael Nadal ha conquistato il secondo punto per la sua squadra. Il numero 2 del mondo si è imposto su Andreas Seppi con il punteggio di 61 62 57 64. A senso unico l’andamento dei primi due set con il campione iberico che ha portato a casa il primo lasciando solo un game all’italiano, che ha faticato un po’ad entrare in partita. Nella seconda frazione di gioco c’è stato uno spiraglio azzurro quando Andreas ha contro breakkato l’avversario al quarto game. Lo spagnolo però, ha subito ripreso in mano il match mettendo a segno quattro giochi consecutivi (6-2). Grande equilibrio nel terzo set con Nadal che si è portato avanti di un break nel settimo gioco ma è stato recuperato dall’azzurro nel game successivo. Sul 5-4 per Seppi, Nadal ha iniziato a calare fisicamente ma ha mantenuto il servizio fino al 12esimo game quando è stato costretto a capitolare (7-5). L’azzurro è partito con forte determinazione nel quarto set fino al 2-1 quando lo spagnolo ha messo a segno un break prendendo le distanze. A nulla, purtroppo è servito il matchpoint annullato da Seppi sul 5-3.
“Sicuramente non sono partito benissimo - ha dichiarato Seppi al termine dell’incontro - facevo fatica a prendere il tempo sulla sua palla. Nel quarto set ho sbagliato troppo e il mio avversario ne ha approfittato. Ci ho provato fino alla fine, ma non sono riuscito a recuperarlo” .
“Splendido match di Andreas che ha iniziato forse un po’ sotto tono – ha commentato il capitano Barazzutti. Non si può dire niente ad Andreas che è stato magnifico. Oggi è stata la conferma della prestazione del primo giorno, ha giocato con il cuore e dimostrato di essere una presenza molto importante per questa squadra di Coppa Davis” .
A seguire sono scesi in campo Daniele Bracciali e Juan Carlos Ferrero per il match valido per la promozione. L’azzurro, che è apparso ancora molto stanco dopo la maratona di ieri nel doppio, non è riuscito praticamente mai ad entrare in partita contro un Ferrero che non ha concesso nulla. 63 60 63 il punteggio che ha regalato alla Spagna la vittoria finale.
La Spagna avrà quindi anche il prossimo anno un posto nel World Group, il tabellone principale della Coppa Davis. L'Italia invece rimane nel gruppo 1 della zona euro-africana, la serie b, e giocherà il primo turno a febbraio. A meno che non venga esentata con un bye, nel qual caso esordirebbe ad aprile. Il sorteggio giovedì prossimo a Parigi.

------------------------------------------

RISULTATI
Coppa Davis 2005
World Group Playoff
ITALIA vs SPAGNA 2-3
Sporting Club Oplonti, Torre del Greco
23-25 settembre, 2005

Andreas Seppi (ITA) b. Juan Carlos Ferrero (ESP) 57 36 60 63 62
Rafael Nadal (ESP) b. Daniele Bracciali (ITA) 63 62 61
Daniele Bracciali/Giorgio Galimberti (ITA) b. Feliciano Lopez/Rafael Nadal (ESP) 46 64 62 46 97 Rafael Nadal (ESP) b. Andreas Seppi (ITA) 61 62 57 64
Juan Carlos Ferrero (ESP) b. Daniele Bracciali (ITA) 63 60 63

19 Settembre 2005
COPPA DAVIS: INIZIA LA SETTIMANA DI ITALIA-SPAGNA
E' pronto, Potito Starace, a sfidare la Spagna nel match di Coppa Davis in programma nel prossimo week-end sulla terra battuta di Torre del Greco, nell'incontro che vale la serie A.
Dopo aver saltato la prima fase del raduno a Tirrenia ("ho sistemato i miei plantari, ma nessun problema a livello fisico"), Potito si raduna a Torre del Greco, con gli componenti ufficiali del team azzurro (Seppi, Bracciali e Galimberti) nella città campana per preparare, sotto l'attenta guida di capitan Barazzutti, il match contro "l'armada iberica".
"Certo che non poteva capitarci avversario peggiore. Hanno in squadra il numero 2 del mondo, Nadal, tennisti di livelli assoluto sul rosso, e certamente la nostra sarà una sfida davvero molto dura. Credo che accanto a Rafael giocherà Ferrero, che è sempre un tennista pericolosissimo sulla terra battuta".
L'impegno ostico, tuttavia, non intimorisce la squadra italiana, come conferma lo stesso Starace. "Giocheremo con il massimo impegno, consapevoli della forza del nostro avversario ma anche del fatto che non partiamo battuti. Per quanto mi riguarda mi sento in forma e soprattutto fisicamente non ho quei problemi che mi hanno condizionato nel corso della stagione".
tratto da "Leggo" del 19 settembre 2005

MER 29/06/2005
ITALIA-SPAGNA NELLA PROVINCIA DI NAPOLI A TORRE DEL GRECO

La Federazione Italiana Tennis comunica di aver definitivamente assegnato al consorzio fra il Garden Vesuvio 1972 Sport Club e lo Sport Club Oplonti il compito di organizzare l´incontro di Coppa Davis Italia-Spagna, in programma dal 23 al 25 settembre prossimi e valido quale spareggio per la partecipazione al World Group 2006. La sede sarà lo Sporting Club Oplonti di Torre del Greco (Napoli). Il terreno di gioco in terra rossa è già stato preparato, mentre è stato approvato il progetto di realizzazione delle tribune provvisorie, la cui capacità sarà di oltre 4.000 spettatori.

VEN 06/05/2005
ITALIA-SPAGNA - OFFERTE ENTRO VENERDI'

Come noto, nel weekend 23-25 settembre 2005 l’Italia disputerà lo spareggio per l'ammissione al World Group della Coppa Davis 2006 affrontando in casa la Spagna detentrice del trofeo. Un match di altissimo livello tecnico e di sicuro contenuto spettacolare indipendentemente dalla superficie che verrà prescelta dal capitano non giocatore Corrado Barazzutti
La FIT invita i Circoli interessati ad ospitare l’incontro a far pervenire la propria candidatura, con l'indicazione di quali superfici sarebbero in grado di allestire, entro e non oltre venerdì 13 maggio 2005 al seguente indirizzo:

Federazione Italiana Tennis
Segreteria Generale
Viale Tiziano, 74
00196 ROMA

Si rammenta che, in seguito agli esiti della precedente asta, un "consorzio" fra due circoli di Torre del Greco - il Garden '72 e l'Oplonti - gode di un'opzione che potrà far valere anche pareggiando offerte più alte della sua eventualmente presentate. In questo caso il Circolo che ha presentato l'offerta più alta godrebbe a sua volta di un'opzione per il successivo incontro casalingo della Nazionale di Davis.


MAR 03/05/2005
COPPA DAVIS/FED CUP
Spagna e Rep.Ceca sulla strada dell'Italia

Sarà la Spagna l'avversario dell'Italdavis negli spareggi promozione di settembre (23-25). Dall'urna londinese è saltato fuori forse l'avversario più difficile sulla strada degli azzurri che avranno però la possibilità di giocare in casa (l'ultima sfida con gli iberici, infatti, l'abbiamo giocata a Murcia nel 2000). Una vittoria riporterebbe l'Italia nel World Group. E dire che subito dopo il successo con il Marocco, Volandri e Starace avevano dichiarato di non voler incontrare proprio gli iberici (vincitori della Davis 2004) che con Nadal, Moya, Robredo e Ferrero - solo per citare i più noti - sono sicuramente uno dei team più forti in circolazione.
Più accessibile il sorteggio dell'Italia in Federation Cup. Sarà infatti la repubblica Ceca a sfidare le azzurre nel match di play off del World Group 1, incontro necessario al team italiano per rimanere nel girone elitario della Fed Cup. l match salvezza, che si disputeranno il 9 e 10 luglio prossimi, saranno ospitati dalla squadra avversaria, visto che l'ultimo confronto tra le due nazioni risale al 2004, quando al Ct Maglie le ragazze, agli ordini di Capitan Barazzutti, si imposero contro il team di Koukalova e Strycova. Prima tennista ceca, nel ranking, è Nicole Vaidisova, posizionata al numero 38, subito seguita da Klara Koukalova (41) e, più distante, da Denisa Chladkova (56) e Iveta Benesova (58). Nel complesso, la Repubblica Ceca presenta un movimento abbastanza omogeneo, visto che può vantare ben sette tenniste tra le prime 100.
Corrado Barazzutti, capitano non giocatore di entrambe le formazioni, ha così commentato i due sorteggi. "La Repubblica Ceca è una nazione forte ma, sebbene difficile, sarà sicuramente un match alla nostra portata. Abbiamo già battuto le ceke l'anno scorso, anche se però giocavamo in casa. Penso che con una squadra al gran completo possiamo essere molto competitivi. Quanto alla Davis, il sorteggio è stato meno benevolo con noi perché la Spagna può mettere in campo una squadra fortissima, oltre a essere campione in carica di Coppa Davis. Tutto sommato, però, ritengo che tra i due sia andata peggio a loro, visto che noi siamo una nazione mediamente forte e possiamo risultare pericolosi in casa mentre loro in questo caso rischiano di retrocedere in "serie B". Quanto alla superficie da scegliere, dovremo fare molte considerazioni ma in linea di massima ritengo che prima di tutto dovremo mettere in grado i nostri giocatori più forti di giocare sulla loro superficie preferita". Sul sorteggio è intervenuto anche Filippo Volandri, che dal Telecom Italia Masters offre una battuta in chiave-Davis. "La Spagna? Credo che di peggio c'erano solo Cile e Svezia in trasferta. Comunque si gioca a settembre e bisogna vedere se qualcuno di loro calerà. Nadal da 5 mesi ha un ritmo incredibile, speriamo si fermi un pò. Noi comunque, a parte il match di Livorno con la Polonia stiamo facendo molto bene, concedendo poco ai nostri avversari. Vedremo"
--------------------------------------------------------------

QUESTI GLI ALTRI ACCOPPIAMENTI:

COPPA DAVIS
Play off World Group
Austria-Equador
Canada-Bielorussia
Cile-Pakistan
Rep. Ceka-Germania
India-Svezia
Svizzera-Gran Bretagna
Belgio-Usa

FEDERATION CUP
Play off del World Group 1
Svizzera-Austria
Belgio-Argentina
Croazia-Germania

SAB 30/04/2005
COPPA DAVIS
Italia-Marocco 4-1
Starace chiude i conti con Tahiri


La sfida di Coppa Davis tra Italia e Marocco si è chiusa sul 4 a 1 per gli azzurri. Ininfluenti ai fini del risultato finale gli ultimi due singolari di oggi: la vittoria nel doppio ha regalato infatti agli azzurri la qualificazione, con un giorno d'anticipo, agli spareggi-qualificazione del World Group 2006.
Nella giornata di oggi Filippo Volandri, vincitore su El Aynaoui nella prima giornata, è stato sconfitto in tre set da Mounir El Aarej, al termine di un match a fasi alterne (63 16 61 il punteggio finale). Il primo set è scivolato via grazie a un unico break in favore del marocchino; senza storia la seconda frazione, dominata da Volandri. All'inizio del terzo set, l'azzurro ha tirato i remi in barca, subendo due break (sul 2-1 e sul 4-1) e consegnando il match a El Aarej e il primo punto al Marocco.
"Oggi sono sceso in campo perchè volevo allenarmi" - ha dichiarato Volandri dopo il match. "Purtroppo non sono riuscito a dare il massimo, il mio avversario ha giocato due-tre gradini sopra le sue possibilità ed è stato bravo soprattutto a rimanere concentrato dopo il 6-1 nel secondo set".
Nel match successivo Potito Starace è uscito vincitore dalla sfida con Mehdi Tahiri, subentrato in sostituzione di Younes El Aynaoui. Il tennista campano ha vinto in tre partite (6136 64 lo score finale): dopo essersi divisi le prime due frazioni, i giocatori sono giunti al set decisivo.
L’azzurro è subito salito in cattedra (4-1 e servizio) e non ha sfruttato ben 6 matchpoint sul 5-3 in suo favore prima di chiudere nel game successivo alla settima palla match.
L’appuntamento è ora rinviato agli spareggi di settembre, decisivi per l’accesso al World Group: lunedì si terrà il sorteggio.

VEN 29/04/2005
COPPA DAVIS
Barazzutti: "E' la vittoria del gruppo"


“All’inizio abbiamo sentito un po’ di tensione” – ha dichiarato Galimberti dopo la vittoria in doppio che ha regalato all’Italia la possibilità di giocare il match di spareggio per rientrare nel World Group. “In fondo la partita era un’incognita visto che questa formazione era una coppia inedita. Dopo il primo set che è stato molto equilibrato abbiamo trovato il gioco giusto, non abbiamo mai perso il servizio e siamo molto soddisfatti del risultato. Per quanto riguarda i nostri prossimi avversari quello che temo di più è sicuramente la Spagna”.
Della stessa opinione Daniele Bracciali, alla sua terza partecipazione in Coppa Davis: “E’ andata bene, sono molto contento della nostra prestazione anche se indubbiamente non era un doppio incredibile. La prossima squadra che vorrei incontrare” – continua Bracciali – “è l’Austria o al limite la Bielorussia".
“Il tennis italiano ha tirato fuori la testa” – ha commentato Barazzutti al termine dell’incontro. “Anche se questa vittoria è un passo che ci avvicina al traguardo, rimaniamo fermi con i piedi per terra. Questa è una vittoria del gruppo e di un team che ha dimostrato di stare bene insieme, grazie ad una coesione e ad uno spirito di squadra che è stato costruito in questi anni. Abbiamo ragazzi che si rispettano e che accettano serenamente il turn-over e le mie decisioni, anche perchè cerco di essere il più trasparente possibile. E' un team che ha un futuro e accanto a cui far crescere le nostre giovani promesse”.

GIO 28/04/2005
POTITO STARACE
"Era importante partire bene"


“La vittoria è stata l’aspetto più importante di questo match”: così Potito Starace giudica la sua partita d’esordio nel match di Coppa Davis che oppone in questa tre giorni l’Italia al Marocco e che lo ha visto battere in quattro set Mounir El Aarej. ”Sono partito bene - ha continuato Potito - poi ho avuto un calo, più che altro mentale e non fisico, ed ho iniziato giocare più corto. Lui è stato bravo ad aggredirmi e a pressarmi. In quel momento mi sono contratto e non ho reso al meglio”. Il passaggio più delicato, come ammette l’allievo di Rianna, è stato sul 5-3 per il suo avversario nel terzo set. ”Sullo 0-30 non nascondo che ho temuto il peggio. Poi per fortuna lui è iniziato a calare, anche fisicamente, mentre io mi sentivo bene”. L’effetto-Davis, continua l’azzurro, ha prodotto i suoi risultati. “Ovviamente posso giocare meglio e la Davis spesso porta a modificare valori e classifiche.” . L’italiano nega di aver risentito di qualche problema fisico, mentre tatticamente riconosce di essere stato “poco incisivo col servizio: per fortuna di solito batto meglio”. Il tennista campano, ritorna sull’aspetto più importante della sua partita. ”Era fondamentale questo punto. Partire sull’1-0 per noi ci da più forza. Si, devo dire che è un punto importante. Sono contento di avere portato a casa il match anche non giocando bene”.

LUN 14/03/2005
ITALIA-MAROCCO A ROMA
1 euro al giorno
per gli abbonati del Foro


Sarà il Foro Italico di Roma ad ospitare il match di Coppa Davis fra Italia e Marocco valido per il secondo turno del Gruppo I di Zona Euro-Africana.
L'incontro si svolgerà, contrariamente a quanto normalmente previsto dal programma, da giovedì 28 a sabato 30 aprile grazie a una deroga concessa dalla Federazione Internazionale su richiesta della FIT. Lo scopo dell’anticipo è quello di evitare almeno in parte sovrapposizioni con le qualificazioni maschili del Telecom Italia Masters, previste per sabato 30 aprile e domenica 1 maggio.
I due eventi, la Coppa Davis e il Telecom Italia Masters, saranno completamente distinti e si svolgeranno su campi diversi: sul Pallacorda Italia-Marocco, sui campi secondari le qualificazioni del Telecom Italia Masters. Diversi saranno anche gli accessi (da Viale delle Olimpiadi quello per il Telecom Italia Masters, da Viale dei Gladiatori quello per la Coppa Davis) e i titoli di ingresso.
Chi vorrà assistere agli incontri degli azzurri contro i giocatori del Marocco potrà acquistare un abbonamento a posto unico al prezzo di 20 euro per tutte e tre le giornate. Per coloro che hanno già acquistato o che acquisteranno un abbonamento al Telecom Italia Masters 2005 per i settori Tribuna Tevere, Tribuna Monte Mario, Tribuna Sponsor, Palchi e Italia Open Club l’abbonamento alla Coppa Davis avrà invece il prezzo speciale di soli 3 euro.
Le tessere saranno in vendita nei prossimi giorni presso la biglietteria centrale del Foro Italico, in Viale dei Gladiatori, 31 a Roma.
Informazioni al numero verde 800 62 2662 o via email all’indirizzo: ticketoffice@federtennis.it


DOM 06/03/2005
LUSSEMBURGO-ITALIA 0-5
Starace porta il quarto punto
e Seppi completa il cappotto


E' finita con un cappotto a nostro favore. Il quarto e il quinto punto per l'Italia sono venuti nella terza e conclusiva giornata della fortunata spedizione in Lussemburgo, dove la Nazionale di Coppa Davis si era già guadagnata, con un giorno d'anticipo, l’accesso al secondo turno del tabellone della Zona Europa Africa del Gruppo. Potito Starace ha infatti sconfitto nel singolare di apertura il lussemburghese Gilles Kremer: 64 62 il punteggio in favore del numero uno azzurro, in 1h09'. Mentre subito dopo Andreas Seppi ha dovuto faticare un po' di più contro il giovane Laurent Bram: 76 (4) 63. Il bolzanino è stato schierato da Corrado Barazzutti al posto di Daniele Bracciali, reduce dalla duplice vittoria in singolare e doppio.
Il nostro prossimo avversario sarà il Marocco, che affronteremo in casa dal 29 aprile al 1 maggio. Le sedi in ballottaggio sono il Foro Italico di Roma, dove peraltro si giocherebbe con un giorno di anticipo per evitare una totale sovrapposizione con le contemporanee qualificazioni del Telecom Italia Masters, e Brindisi, che potrebbe dunque momentaneamente diventare la capitale del tennis azzurro, visto che la settimana precedente ospiterà il match di World Group della Fed Cup fra Italia e Russia. La decisione verrà presa rapidamente.
Il capitano Corrado Barazzutti ha già annunciato che contro il Marocco dovrebbe fare il suo rientro in squadra il numero 1 d’Italia Filippo Volandri, qui non convocato perché il suo programma di attività non gli avrebbe permesso di prepararsi adeguatamente a giocare sul veloce.
-----------------------------------------------------

PROGRAMMA
Coppa Davis 2005
LUSSEMBURGO-ITALIA 0-5
Zona Euro-Africana - Gruppo I
Centre National Sportif et Culturel D’Coque
Decoturf (Indoor)

Daniele Bracciali b. Gilles Muller 76(4) 67(4) 64 64
Potito Starace b. Mike Scheidweiler 63 61 62
Daniele Bracciali/Giorgio Galimberti b. Gilles Muller/ Mike Scheidweiler 64 64 67(6) 75
Potito Starace b. Gilles Kremer 64 62
Andreas Seppi b. Laurent Bram 76(4) 63

VEN 07/01/2005
COPPA DAVIS 2005
Lussemburgo-Italia:
scelte sede e superficie


La Federazione Tennis Lussemburghese ha reso noto le sue scelte in occasione del prossimo match di Coppa Davis contro l’Italia, in programma dal 4 al 6 marzo e valido quale primo turno del Gruppo 1 Europa Africa.
Si giocherà pertanto al “Centre National Sportif et Culturel D’Coque” su un superificie indoor non proprio lenta, vale a dire il Deco Turf II, con palle Dunlop Fort Fast Speed: una scelta sin troppo chiara e tesa a favorire il numero uno di casa, il giovane e talentuoso Gilles Muller, particolarmente a suo agio su terreni rapidi.
Per quanto riguarda gli orari di gioco, i singolari di venerdì inizieranno a partire dalle 16, mentre il doppio del sabato alle 14.30 ed i singolari della domenica alle ore 14.
Stabiliti anche i prezzi dei biglietti (in vendita non prima di febbraio) e che variano dai 25 euro per la singola giornata ai 60 per il pacchetto intero.
Comunicato infine, questa volta dalla Federazione Internazionale, anche il Giudice Arbitro, lo svedese Thomas Karlberg, mentre giudice di sedia sarà l’austriaco Stefan Rauth.

GIO 23/12/2004
CANDIDATURE PER ITALIA-MAROCCO


Se l’Italia esordisse nella Coppa Davis 2005 sconfiggendo, a marzo, il Lussemburgo, nel turno successivo affronterebbe il Marocco in casa dal 29 aprile al 1 Maggio. I Circoli interessati a organizzare questo eventuale incontro possono far pervenire le proprie offerte alla FIT, indirizzandole a

Federazione Italiana Tennis
Segreteria Generale
Viale Tiziano, 74
00196 ROMA

La FIT si riserva comunque il diritto di organizzare l’incontro sui campi del Foro Italico, a Roma.

GIO 30/09/2004
COPPA DAVIS
L´Italia va in Lussemburgo


Sarà il Lussemburgo il prossimo avversario dell’Italia in Coppa Davis. Gli azzurri, ritornati nel Gruppo I dopo la vittoria sulla Polonia, esordiranno nel tabellone della zona Euro-Africana affrontando i lussemburghesi in trasferta dal 4 al 6 marzo del 2005. La sede del confronto è stata decisa per sorteggio: infatti gli unici due precedenti tra Italia e Lussemburgo risalgono a prima del 1970 anno in cui è stata introdotta la regola dell’alternanza nella scelta del campo.
Appreso l´esito del sorteggio, il capitano italiano Corrado Barazzutti ha dichiarato: "Si tratta di un confronto difficile. Muller è un giovane in grande ascesa, molto pericoloso sui campi veloci, e il loro doppio, a guardare i risultati, è niente male. Per farcela dovremo giocare molto bene, ma sono convinto che i nostri ragazzi da qui a marzo saranno progrediti ancora e dunque in grado di spuntarla".
In caso di passaggio del turno, gli azzurri incontrerebbero in casa il Marocco (29 aprile-1 maggio), che ha ricevuto un bye. Con i marocchini sarebbe in palio un posto per i playoff-promozione al World Group di settembre.
In caso di sconfitta, viceversa, si aprirebbero due possibilità legate all´esito della sfida tra Marocco e Lussemburgo: se la spuntassero gli africani, l´Italia si giocherebbe la permanenza in "serie B" direttamente contro Germania o Sudafrica dal 23 al 25 settembre, in casa se le toccassero i tedeschi, fuori casa, presumibilmente in altura, se le toccassero i sudafricani. Se i lussemburghesi dovessero battere il Marocco, invece, gli azzurri giocherebbero proprio contro i marocchini, dal 15 al 17 luglio in casa. Vincendo quest´ultimo incontro la nostra Davis 2005 finirebbe lì, con la permanenza in "Serie B"; perdendolo, invece, dovremmo disputare lo spareggio-salvezza con Germania o Sudafrica.
L’Italia vanta due vittorie per 5-0 contro il Lussemburgo. La prima in trasferta, a Mondorf-les-Bains nel 1950, successivamente nel 1967 a Piacenza.
Sono solo tre i giocatori lussemburghesi presenti nel ranking ATP. La punta di diamante è il 21enne mancino Gilles Muller, ex numero uno del mondo a livello juniores ed attuale numero 89 delle classifiche mondiali. Nel suo curriculum figura anche la vittoria ottenuta in primavera nel challenger di Napoli battendo, fra gli altri, Potito Starace in semifinale. Recentemente ha raggiunto la finale nel torneo ATP di Washington, eliminando Andre Agassi in semifinale. Gli altri componenti della formazione dovrebbero essere Mike Scheidweiler e Gilles Kremer, entrambi posizionati oltre il numero 900 ATP. Scheidweiler, che disputa abitualmente il doppio a fianco di Muller, vanta quattro successi nel circuito ITF, oltre a una finale nel satellite di Messina del 2001; Kremer non ha mai giocato una finale nel circuito pro.
Nella Davis 2004 il Lussemburgo ha sconfitto per 4-1 la Finlandia (Muller ha fatto tre punti) e poi è stato battuto per 4-1 dalla Gran Bretagna.


COPPA DAVIS 2005 - I TABELLONI

---------------------------------------------

I LUSSEMBURGHESI NELLA CLASSIFICA ATP
89 Gilles Muller
953 Mike Scheidweiler
1013 Gilles Kremer
---------------------------------------------

I PRECEDENTI
ITALIA vs LUSSEMBURGO 2-0

1950
Italia b. Lussemburgo 5-0 (Mondorf les Bains - terra)
Rolando Del Bello b. Geza Wertheim 61 62 62
Gianni Cucelli b. Gaston Wampach 62 62 61
G Cucelli/M Del Bello b. G Wampach/G Wertheim 60 62 61
Rolando Del Bello b. Gaston Wampach 61 75 64
Marcello Del Bello b. Geza Wertheim 63 60 62

1967
Italia b. Lussemburgo 5-0 (Piacenza - Terra)
Nicola Pietrangeli b. Frank Baden 61 63 63
Giordano Maioli b. Thierry Brasseur 61 60 62
V Crotta/G Maioli b. F Baden/T Brasseur 63 63 63
Nicola Pietrangeli b. Thierry Brasseur 62 62 60
Giordano Maioli b. Frank Baden 62 61 64
---------------------------------------------

GIO 30/09/2004
COPPA DAVIS
Oggi il sorteggio del tabellone 2005


Si svolgerà oggi a Madrid il sorteggio per la compilazione dei tabelloni della Coppa Davis 2005. Ieri sono state designate le teste di serie di ogni singolo Gruppo. L’Italia, che giocherà nella Zona EuroAfricana del Gruppo I grazie al successo dello scorso weekend sulla Polonia, non è stata inserita nel seeding, che è il seguente

1 – Gran Bretagna
2 - Germania
3 - Marocco
4 – Belgio

La altre cinque nazioni sono Zimbabwe, Lussemburgo, Israele, Sudafrica e Serbia Montenegro. Per la regola dell’alternanza delle sedi, ecco dove giocheremmo con ogni singola avversaria.

IN CASA
Zimbabwe, Marocco, Germania, Gran Bretagna, Serbia-Montenegro (se quest’ultima nazione viene considerata erede sportiva della Jugoslavia).

FUORI CASA
Belgio, Sudafrica, Israele

SEDE DA SORTEGGIARE
Lussemburgo (ultimo confronto diretto nel 1967, prima del limite del 1970), Serbia-Montenegro (se venisse considerata nazione “nuova”).

Coppa Davis



circoli | tecnici | classifiche regionali | tornei e squadre | guida all'acquisto | vetrina | mercatino | tecnica e tattica | chat | glossario | eventi | articoli | grande slam | coppa davis | campioni | classifiche atp e wta | un pò di storia | video | siti | tennis in tv |   homepage
motori di ricerca info-posta guestbook
Info&Contatti: tenniscampania@infinito.it
Copyright ©1999-2007 tenniscampania - Tutti i diritti riservati.