Un tempo la miglior giocatrice italiana, la napoletana Rita Grande ha conquistato in carriera
un solo titolo ITF (nel 1993 a Vilamoura, in Portogallo), ma ha raggiunto nel 1999 la finale a Hobart,
le semifinale a Kuala Lumpur, i quarti a Pattaya e il terzo turno a Melbourne e Indian Wells. In doppio
con Silvia Farina ha vinto il torneo di Hertogenbosch. Nel 1997 il suo exploit, agli Open del Canada, dove
ha battuto prima Mary Pierce e poi Sandrine Testud. Ha fatto il suo esordio nei tornei del Grande Slam nel
1995. Da junior è stata finalista a Wimbledon e nei quarti allo US Open nel 1993. Dotata di buoni colpi,
deve ancora trovare maggiore continuità e convinzione nei propri mezzi.
ATTIVITA': 1° turno doppio
('96) Primati personali: 35° miglior classifica mondiale WTA ('99)
Altri piazzamenti di rilievo: semifinalista Jakarta ('97),
semifinalista Cardiff ('97), finalista Hobart ('99), semifinalista Kuala
Lumpur ('99) 1 titolo ITF (1993 Vilamoura), 2 semifinali (1995 Pattaya, 1994 Taipei).
Presenze in Nazionale: 13 incontri di singolare e 6
incontri di doppio Federation Cup Partecipazione ai Giochi:
Atlanta('96) Altri sport praticati/graditi: sci Hobbies:
musica.
RITA GRANDE VINCE!
Grande successo della napoletana Rita Grande nel torneo WTA di Hobart. Il primo successo di Rita in un torneo del circuito
WTA sembrava allontanarsi quando e' andata sotto di ben 7 games consecutivi ! Ma la maggiore esperienza nei confronti della
sua giovane avversaria, Jennifer Hopkins ha avuto la meglio e finalmente ha rotto l'incantesimo, avanti cosi' Rita.
Finalmente è arrivato per Rita Grande quel successo per tanto tempo inseguito. L'azzurra ha infatti vinto ad Hobart
il primo titolo Wta della carriera.Ha dovuto lottare per tre set con la statunitense Jennifer Hopkins ma, dopo un inizio di match in salita
(6/0 per la sua avversaria nella prima partita), alla fine è riuscita a far suo l'icontro, nonostante fosse sofferente per una tendinite alla
spalla destra. Del resto, la capitale della Tasmania (Australia) porta fortuna alla 26enne napoletana, che nel 1999 aveva sfiorato il trionfo in
singolare sconfitta solamente nel match-clou dalla più quotata Chanda Rubin. Lo scorso anno, invece, la tennista napoletana si era imposta in doppio
in coppia con la francese Alexandra Fusai. La finalista di Wimbledon junores 1993 sembra aver intrapeso la strada giusta per rifarsi di tutte
le delusioni patite in passato. << Adesso sono meno testarda -spiega- ascolto molto di più gli altri e sto decisamente più attenta alla mia programmazione.
In questo, l'aiuto di mio fratello Vincenzo è stato davvero fondamentale. Con il titolo di Hobart è cominciata la mia seconda carriera, e ora voglio
togliere a tutti i costi quel numero 6 davanti alla mia classifica >>. Gli 0ttavi che la Grande ha poi raggiunto agli Australian Open le danno ragione.
Lo spettro di una professione lastricata dai fallimenti è per lei oramai solo un ricordo sbiadito.
testo di Isidoro Spanò da il" Tennis Oggi" di Febbraio 2001
 |
|
Napoli
|
|
Data
di nascita: |
23
marzo 1975 |
|
Altezza
x peso: |
m
1, 76 x kg 68 |
|
Specialità: |
Singolo/Doppio
|
|
Destro/Mancino: |
Destra |
|
Stato
civile: |
Nubile |
|
Titolo
di studio: |
Scuola
media |
|
Prima
società: |
T.C.
Napoli |
|
Primo
tecnico: |
Massimo
Di Domenico |
|
Attuale
società: |
T.C.
Napoli |
|
Attuale
tecnico: |
Vincenzo
Grande |
TORNA
AL MENU
|