Tennis
Regionale

Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei
  Circoli

Eventi

Tennis nel
Mondo

Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
 ATP
 WTA

Per Saperne
di Più...

Un pò di
 Storia

Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links


Ufficilmente, il tennis moderno nasce, come tante altre discipline sportive, in Inghilterra nel 1873 per merito del maggiore Walter Wingfield che lo presenta alla regina Vittoria durante un "lawn party" (intrattenimento sull'erba). E' subito amore a prima vista: il primo Campionato di Inghilterra viene disputato solo quattro anni più tardi, nel 1877, e nel 1888 viene fondata la Lawn Tennis Association con lo scopo di codificare le regole del gioco.

Il nuovo sport si diffonde rapidamente in tutta Europa e nel 1881 sbarca in America. In Italia arriva nel 1878 per opera di un gentiluomo inglese, Sir Charles Henry Lowe. Il luogo è Bordighera, una cittadina ligure a pochi chilometri dal confine con la Francia e meta di vacanze per molti nobili di quel tempo, tra i quali la regina Margherita di Savoia. A Bordighera, Sir Charles fa costruire il primo campo di gioco e fonda il primo circolo di tennis d'Italia. A questo faranno seguito altri sodalizi come il Tennis Club di Milano Bonacossa, quello di Genova, e poi quello di Firenze. La Coppa Davis nasce nel 1900, ma nelle prime edizioni sarà una sfida per due sole nazioni: l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Ufficialmente la Federazione Italiana Lawn Tennis nasce a Firenze nel 1911, ma sarebbe forse più corretto farla risalire al 1894 quando, a Roma, Gino De Martino, primo campione d'Italia di singolare e di doppio, fonda l'Associazione Italiana di Lawn Tennis assieme al fratello Umberto ed agli amici dei circoli di Torino, Genova e Milano.

La Federazione nasce comunque con il preciso scopo di associare i vari circoli tennistici d'Italia che erano allora piccole entità private a composizione sociale di classe. Il marchese fiorentino Pietro Antinori, fu il primo presidente. Nel 1914 la Federazione Italiana è fra le sedici federazioni iscritte al CONI. Nel 1922 una squadra azzurra viene iscritta per la prima volta alla Coppa Davis. Durante la presidenza di Giorgio de Stefani l'Italia ottiene due grandi risultati giocando due finali di Coppa Davis (1959/1960). La Coppa Davis sarà vinta nel 1976 sotto la presidenza di Giorgio Neri, attuale presidente onorario. Nel marzo del 1929 la sede della Federazione si trasferisce da Genova a Roma secondo una logica di accentramento voluta dal regime dell'epoca. Finita la seconda guerra mondiale, la rinascita ebbe come culla Milano.

Protagonista della rinascita fu Aldo Tolusso, la terza "lunga presidenza" della federazione (lasciò il vertice federale nel 1958). Si tratta degli anni di Cucelli, di Del Bello e poi di Gardini, di Pietrangeli e Sirola. Negli ultimi venticinque anni si sono succeduti nella presidenza Paolo Galgani e Francesco Ricci Bitti. Nel gennaio di quest'anno, la Giunta Esecutiva del CONI, preso atto delle dimissioni presentate dal presidente federale Ricci Bitti - a seguito della sua elezione quale Presidente della ITF - ha nominato Gianguido Sacchi Morsiani Commissario Straordinario della FIT, con i poteri del presidente e del consiglio federale, per assicurare la gestione ordinaria delle attività della federazione sino alla ricostituzione degli organi federali sulla base delle norme del nuovo statuto della federazione stessa. La Giunta Esecutiva ha altresì autorizzato il Commissario Straordinario a farsi coadiuvare nell'espletamento del mandato commissariale da Luigi Tronchetti Provera e da Luciano Revel, che sono stati nominati, pertanto, Vice Commissari.

Pagina precedente [1] [2]


circoli | tecnici | classifiche regionali | tornei e squadre | guida all'acquisto | vetrina | mercatino | tecnica e tattica | chat | glossario | eventi | articoli | grande slam | coppa davis | campioni | classifiche atp e wta | un pò di storia | video | siti | tennis in tv |   homepage
motori di ricerca info-posta guestbook




Info&Contatti: tenniscampania@infinito.it
Copyright ©1999-2005 tenniscampania - Tutti i diritti riservati.