Tennis Regionale
Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei Circoli
Eventi
Tennis nel Mondo
Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
ATP WTA
Per Saperne di Più...
Un pò di Storia
Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links
|
PALLA
La sfera con cui si gioca a tennis. Il regolamento
internazionale prevede le seguenti caratteristiche : diametro
tra 6,35 e 6,67 cm; peso tra 56,70 e 58,47 g; rimbalzo (effettuato
su una superficie di cemento da un'altezza di cm 254) tra 134,6
e 147,3 cm; deformazione (il test prevede una pressione sulla
palla con una forza pari a un peso di 8,165 Kg) tra 5,85 e 7,37
mm. La palla può essere di diversi colori, il più usato in assoluto
è il giallo
|
PALLETTARO
Giocatore che basa tutti i suoi schemi di gioco
sulla regolarità, cercando di non sbagliare, senza mai rischiare
un colpo. Gioca palle molli, spesso a pallonetto, cercando di
far perdere la pazienza all'avversario. Il termine viene spesso
usato in senso dispregiativo
|
PALLONETTO
(in inglese lob) Quando con una traiettoria
molto alta si tenta di scavalcare l'avversario
|
PASSANTE
(in inglese passing shot) E' il colpo con cui
un giocatore tenta, da fondocampo, di impedire all'avversario
che si è proiettato a rete di giocare la volée
|
PENALTY
POINT
Punto di penalità. Secondo il regolamento dell'Atp
Tour che fissa le norme del circuito professionistico, un punto
di penalizzazione viene sanzionato nei confronti di un giocatore
già ammonito (a cui è stato chiamato un warning) che incorre in
una seconda infrazione
|
POLLICE
Unità di misura anglosassone usata come riferimento
dalla Federazione internazionale tennis. Un pollice equivale a
2,54 cm
|
POTENZA
L'attitudine alla spinta della racchetta
|
PROFILO
La sezione della racchetta
|
RACCHETTA
Per racchetta si intende il telaio con le corde.
La racchetta deve rispondere ai seguenti requisiti previsti dalla
Federazione internazionale : a)la superficie di battuta della
racchetta deve essere piatta e formata da corde incrociate e fissate
a un telaio e, alternativamente, intrecciate o legate dove si
incrociano. La cordaturadeve essere generalmente uniforme e, in
particolare, la densità al centro non deve essere inferiore a
quella della rimanente superficie. Le corde devono essere prive
di attacchi o sporgenze, ad eccezione di quelli utilizzati solamente
e specificatamente per limitarne o prevenirne l'usura e le vibrazioni
e devono essere di grandezza ragionevole ed avere una collocazione
rispondente allo scopo. b) Il telaio della racchetta, incluso
il manico, non deve superare cm 73,66 (29 pollici) di lunghezza
complessiva (secondo una recente disposizione della Federazione
Internazionale che ha modificato i precedenti 32 pollici) e cm
31,75 (12,5) di larghezza complessiva. La superficie cordata non
deve superare cm 39,37 (15,5 pollici) di lunghezza complessiva
e cm 29,21 (11,5 pollici) di larghezza complessiva. c) Il telaio,
compreso il manico, deve essere privo di attacchi e di dispositivi,
ad eccezione di quelli utilizzati solamente e specificatamente
per limitarne o prevenirne l'usura e le vibrazioni, oppure per
distribuirne il peso. Ogni attacco o dispositivo deve essere di
grandezza ragionevole e avere una collocazione rispondente allo
scopo. d) Il telaio, compresi il manico e le corde, deve essere
privo di qualsiasi dispositivo di cui, durante il gioco di un
punto, sia possibile cambiare materialmente la forma della racchetta
oppure la distribuzione del peso lungo l'asse longitudinale della
racchetta, che potrebbe modificare il momento d'inerzia dell'oscillazione
|
RETE
Divide a metà il campo ed è sospesa da una
corda a cavo metallico del diametro massimo di cm 0,8. La rete
deve misurare al centro del campo cm 0,914
|
ROVESCIO
Per un giocatore destro il colpo eseguito quando
la pallina viene colpita alla sinistra del corpo
|
|