Tennis Regionale
Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei Circoli
Eventi
Tennis nel Mondo
Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
ATP WTA
Per Saperne di Più...
Un pò di Storia
Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links
I Nostri Servizi... 
Mercatino on line
Chat
Tennis in TV
Guida all'acquisto
Sondaggi
Mailing List
Dite la Vostra
Libro degli Amici del Tennis
Il Motore di Ricerca
Info & Contatti
Home Page
gratis
|

LET
La
chiamata dell'arbitro (let play again) quando ferma il gioco e
fa ripetere il punto. Il caso più comune è quando la palla del
battitore prima di rimbalzare nel giusto rettangolo tocca il nastro
della rete
|
LIBBRA
Unità di peso di origine anglosassone usata
come riferimento dalla federazione internazionale tennis. Una
libbra equivale a g454
|
LIFT
Nella battuta è il taglio della palla dal basso
verso l'alto. Nel diritto e nel rovescio, l'esasperazione dello
stesso tipo di taglio
|
LINEA
Le linee che delimitano il campo non devono
avere una larghezza inferiore a cm 2,5 e superiore a cm 5 ad eccezione
della linea di fondocampo che può avere una larghezza non superiore
a cm 10
|
LOB
Vedi pallonetto
|
LONGBODY
Racchetta allungata rispetto ai tradizionali
68,5 cm
|
LOVE
Dal francese l'oeuf (l'uovo) è lo zero nel
conteggio dei punti in inglese
|
LUCKY LOSER
Fortunato perdente, è quel giocatore sconfitto
nei turni finali delle qualificazioni di un torneo che viene ripescato
e inserito nel tabellone principale per riempire il posto lasciato
vacante all'ultimo momento da un altro giocatore che era stato
direttamente ammesso al "main draw" (tabellone principale)
|
LUNGOLINEA
Quando si indirizza la palla da un angolo del
proprio campo verso l'angolo corrispondente del campo avversario
lungo la linea laterale
|

MANEGGEVOLEZZA
La manovrabilità dell'attrezzo
|
MANICO
L'impugnatura, la parte inferiore della racchetta
adibita alla presa
|
MATCH
In inglese, l'incontro che può essere giocato
al meglio dei 3 o dei 5 set
|
MATCH POINT
O match ball, è il punto grazie al quale si
può vincere il match, dunque l'incontro
|
MOON BALL
Letteralmente "palla luna", uno speciale
schema di gioco che consiste nell'eseguire un colpo dalla parabola
altissima, generalmente in top spin, in modo da spezzare il ritmo
all'avversario. Fu il giocatore americano Harold Solomon a coniare
questo termine dopo aver utilizzato questo speciale colpo in una
vittoriosa maratona di cinque ore al Roland Garros contro l'argentino
Guillermo Vilas
|
MSP
Movimento Sportivo Promozionale
|
MULINELLO
Il movimento del braccio-racchetta che si sviluppa
dietro la schiena nell'esecuzione del servizio
|
NET
Il nastro bianco della rete
|
OVER
RULE
Quando l'arbitro di sedia modifica il giudizio
del giudice di linea
|
|