Tennis Regionale
Circoli
Tecnici
Classifiche
Tornei
Vetrina dei Circoli
Eventi
Tennis nel Mondo
Grande Slam
Coppa Davis
Classifiche
ATP WTA
Per Saperne di Più...
Un pò di Storia
Tecniche
Tattiche
Articoli
Glossario
Video
Links
I Nostri Servizi... 
Mercatino on line
Chat
Tennis in TV
Guida all'acquisto
Sondaggi
Mailing List
Dite la Vostra
Libro degli Amici del Tennis
Il Motore di Ricerca
Info & Contatti
Home Page
gratis
|
A
B
C D
E F
G K I
J L
M N
O P
R S
T U
V W
GAME
Il
gioco. Ogni gioco è composto da almeno quattro punti. I punti
sono : 15,30,40 e gioco. In caso di 40 pari (ovvero 3 punti pari)
si va ai vantaggi fino a quando uno dei due giocatori non riesce
a vincere due punti consecutivi |
GIUDICE
ARBRITO
L'ufficiale
di gara che ha la massima responsabilità sull'andamento generale
di un torneo. A lui spettano la compilazione del tabellone, la
definizione degli orari di gioco e l'ultima parola in caso di
grave contestazione sul campo, quando il giudice di sedia si trova
in difficoltà . Al giudice arbitro è riservata la decisione ultima
sulla sospensione o meno di un incontro a causa di condizioni
ambientali o metereologiche sfavorevoli |
GIUDICE
DI LINEA
Il
giudice adibito al controllo di una o più linee del campo. Il
suo giudizio in merito all'attribuzione del punto può essere cambiato
soltanto dal giudice di sedia (vedi over rule) |
GIUDICE
DI SEDIA
Detto
anche arbitro di sedia, è colui che arbitra l'incontro, dal seggiolone,
il coordinatore di tutti i giudici di linea. La decisione del
giudice di linea nel caso di palla dubbia è incontestabile; soltanto
il giudice di sedia può intervenire con una decisione di autorità
per correggere una chiamata se ha la certezza di aver visto il
punto esatto del rimbalzo |
GRAFITE
La
fibra di carbonio usata per la costruzione delle moderne racchette
che unisce qualità di leggerezza, rigidità e compattezza |
GRANDE SLAM
Sotto
questo nome sono compresi i quattro più importanti tornei del
mondo: gli Open d'Australia, gli Open di Francia, Wimbledon gli
U.S.Open. Vincerli tutti e quattro nello stesso anno significa
fare Grande Slam, impresa riuscita solo a Donald Budge (1938),
Rod Laver ('62 e '69), Maureen Connoly ('70) e Steffi Graf ('88) |
GRIP
L'avvolgimento
del manico |
KEVLAR
Fibra
sintetica leggera e resistente utilizzata, in minime percentuali,
per dare robustezza alla racchetta senza incrementarne il peso |
KICK
Nella
battuta è un'esasperazione del lift |
INFORMATION
Letteralmente
formazione a "I", deriva dal football americano. Si
tratta di uno speciale schema di doppio nel quale il giocatore
a rete si posiziona esattamente davanti al compagno che serve.
Lo scopo è quello di confondere gli avversari alla rsposta. E'
anche definito "schema all'australiana" |
IMPUGNATURA
Manico
della racchetta. Presa della racchetta |
INCROCIATO
(in
inglese cross) Quando si indirizza la palla da un angolo del proprio
campo verso l'angolo opposto del campo avversario |
ITF
International
Tennis Federation, la Federazione Internazionale del Tennis |
IPTPR
International
Private Tennis Professional Registry |
JUNKBALLER
Giocatore
che utilizza una gran varietà di velocità, effetti, schemi, per
cercare di sorprendere un giocatore più potente, utilizzando talvolta
anche metodi poco ortodossi
|
|